Le rappresentazioni avranno
luogo all'aperto
presso la scuola dell'infanzia
in Via Gran Sasso
Vitorchiano

- Inizio spettacoli: ore 21.15
- Ingresso: € 5,00
- Abbon. 8 spettacoli con   posto riservato € 35,00
- info: 0761 370257
          328 8140938

GIOVEDÌ 13 LUGLIO
COMPAGNIA LA VOJOLA
di Soriano nel CImino

"WWW.SCAMPAMORTE.COM"
di Italo Conti - regia di Veronica Corrente

www.scamopamorte.com La ditta di onoranze funebri Scampamorte sarà alle prese con l'organizzazione della cerimonia funebre per il Cavaliere Onofrio. Fortunato, titolare dell'agenzia, Diletta, sua figlia, e Felice, il fidanzato di lei, aiuteranno l'eccentrica vedova Adalgisa a seguire alla lettera tutte le richieste per il solenne funerale del marito. Nell'Agenzia si alterneranno Umberto, il postino sempre ubriaco, Anselmo, l'inserviente, ed Orneore il nuovo "amico" della signora Adalgisa. Solo grazie all'intervento di Matilde, sorella di Onofrio, si scopre che in realtà il Cavaliere non è morto, ma è in stato di morte apparente. Onofrio, dopo aver scoperto che a moglie stava cercando di ucciderlo per ricevere tutta l'eredità, ha organizzato insieme alla sorella un piano per vendicarsi e verrà poi aiutato dall'amico Fortunato e da tutta l'Agenzia.

Fotogallery

VENERDÌ 14 LUGLIO
COMPAGNIA IN... STABILE
di Vitorchiano

"VENDESI BARA ANCHE A RATE" (fuori concorso)
di Camillo Vitticci - regia di Salvatore Rotunno

Vendesi bara anche a rate Oreste, pensando al futuro, ha acquistato a rate una bara personalizzata.
Ernestina, moglie di un impresario funebre, gliela compera ad un prezzo stracciato, adducendo la precarietà del legno e rivendendola poi, ad un prezzo ben maggiore. Dopo un simile "affare" la moglie infuriata non lo vuole più in camera ed è costretto a dormire...
A Oreste, ormai depresso, sembra che non rimanga altro da fare che consolarsi componendo l'epitaffio per la sua lapide. Ma sua moglie Rosalinda...

Fotogallery

SABATO 15 LUGLIO
COMPAGNIA IL TEATRO
di Roma
"SOGNO DI CELLULOIDE"

di Giuseppe Cantagallo - regia di Giuseppe Cantagallo

Siamo negli studi cinematografici di Cinecittà, nel teatro di posa preferito da Federico Fellini, il "Teatro 5", oramai in disuso da tempo, dimenticato e abbandonato... ma non da tutti! Lì ha scelto di vivere gli ultimi anni della sua vita Otello Bartoletti, un vecchio macchinista, il quale, nella sua carriera professionale, vanta di avere lavorato con i più grandi registi italiani e spesso sogna di rivivere le emozioni provate in gioventù...
Il cinema italiano, dal dopoguerra in poi, passando dal neorealismo fino agli anni 70, da Vittorio De Sica a Fellini, da Scola a Germi a Monicelli, da De Santis a Pasolini. Una riscoperta di alcune scene memorabili portate dal grande schermo al palcoscenico teatrale.
Fotogallery

DOMENICA 16 LUGLIO
LA BOTTEGA DEI REBARDÒ
di Roma
"BEN HUR"

di Gianni Clementi - regia di Enzo Ardone

"Ben Hur" è una storia moderna, una storia di ordinaria periferia, ambientata a Roma, città cosmopolita che accoglie e respinge, città incattivita ed allo stesso tempo capace di grande generosità.
Sergio è uno stuntman che si è infortunato durante le riprese di "Salvate il soldato Ryan" e si guadagna la giornata facendo il centurione al Colosseo a beneficio dei turisti. Convive con la sorella Maria, abbrutita e rassegnata, che impegna le sue giornate lavorando in una chat erotica. Entrambi separati, vivono una esistenza triste e grigia che cambierà con l'arrivo di Milan, bielorusso clandestino in cerca di fortuna. Due mondi che si incontrano e che possono vivere di solidarietà, ma anche di paura per ciò che non si conosce, facendo prevalere l'istinto di sopravvivenza a scapito del più debole. L'autore Gianni Clementi affronta il tema dell'immigrazione e del razzismo in modo brillante, alternando momenti di dirompente comicità a momenti di profonda riflessione.
Fotogallery

MERCOLEDÌ 19 LUGLIO
COMPAGNIA DEI CASAIOLI
di Vetralla
"LA SOCIARA E LA NORA… LA PESTA E LA GRAGNOLA"

di Anna Venanzi - regia di Anna Venanzi

In una casa di contrada, la suocera vive con la nuora e la sua famiglia, con gli inevitabili contrasti della situazione.
Siamo negli anni 60. Nel nucleo famigliare si avvicendano i problemi di convivenza tra suocera e nuora e gli scontri generazionali di quegli anni, dando vita a situazioni cariche di ironia e di comicità.
Oltre alla comicità delle situazioni e dei personaggi, questa commedia ci invita a riflettere sulla condizione degli anziani, spesso emarginati e considerati un peso, invece di essere amati e rispettati per quello che sono.
Fotogallery

GIOVEDÌ 20 LUGLIO
LA GILDA DEI GUITTI
di Frascatin(Roma)
"LA FIABA D'INVERNO"

di Silvia Faccini e Fulvio Pannese - Regia di Silvia Faccini

"Alcuni di noi sono destinati a qualcosa di più grande". Questo il messaggio che Jim, messaggero della Gilda, recapita a Peter Lake, ladro dalla nascita nella New York del 1904. Restio a credere alle parole del Messaggero e intento allo stesso tempo a sfuggire al temibile Muntro, Peter inizia un viaggio che gli farà incontrare Amore, Sofferenza, Sacrificio e Redenzione.
Una Fiaba che trasporta l'invincibilità dell'Amore sulle ali del tempo e che offre ai sognatori una nuova visione delle Stelle.

Fotogallery

SABATO 22 LUGLIO
GRUPPO TEATRALE I BURLONI
di Montefiascone
"MATRIMONIO IN FAMIGLIA"

di Fausto Galassi - regia di Giovannina Scoponi

Un matrimonio in famiglia può sempre riservare grandi sorprese. Soprattutto se i genitori degli sposi non vanno d'accordo, se i figli con i fratelli ne combinano di tutti i colori, se la zia e la vicina non si sopportano, se qualcuno viene conteso per amore, se la passione divampa e...
Se poi tutto non fosse vero?
A voi spettatori l'ardua sentenza!

Fotogallery

DOMENICA 23 LUGLIO
COMPAGNIA IN... STABILE
di Vitorchiano

"ANTOLOGIA DI SPOON RIVER"
(fuori concorso)
di Edgar Lee Masters - a cura di F. Pivano - Reading Letterario

L'Antologia di Spoon River è un corpo di epigrafi sepolcrali. Ogni poesia racconta la vita di una delle persone sepolte nel cimitero di un immaginario paesino del Middle West statunitense. E a parte lo spirito di quegli addii alla vita di vergini, di naviganti, di cortigiane, di guerrieri, di filosofi, di contadini e poeti, è un tenero e stoico rimpianto per la luce del sole.
Nel libro sono affrontati, oltre al particolare momento storico, il problema dell'esistenza e il problema delle proprie azioni. La Compagnia In... Stabile ha individuato oltre trenta brani che con calore e amore vuole farvi conoscere in questo incontro. Il poeta guarda i suoi morti con una consapevolezza austera e fraterna del dolore e della vanità. E a tutti fa pronunciare la confessione, a tutti strappa una risposta definitiva, solo per sete di verità umana.

Fotogallery

Seguirà
SERATA DI GALA CON PREMIAZIONI

Fotogallery premiazioni           Tabella premi           Video


Scarica il libretto di sala

Pagina curata da: Viterbo in rete